Visti i successi ottenuti dai precedenti prototipi di videosorveglianza mobile, sono stati avviati i nuovi lavori per la progettazione del nuovo KOBRA 2.0: una nuova piattaforma robotica innovativa per un mercato sempre più esigiente. La nuova piattaforma sarà COMPLETAMENTE riprogettata in ogni sua parte: telaio, parte motrice, elettronica di controllo e di governo del'unità robotica, sistema video dedicato, robustezza, efficienza energetica ad effidabilità. Un insieme di connettività LTE, web 5.0, cloud computing, worldwide stadards, open source, ma sopratutto tanta, tanta passione e competenza. Segue un elenco delle funzionalità previste:
Modalità di Navigazione
- MANUALE : guida diretta del robot effettuata dall'operatore a distanza. Ideale per navigare in ambienti complessi
- ASSISTITA : il robot segue sempre la direzione dell'operatore, ma è in grado autonomamente di evitare gli ostacoli, passare le porte, rimanere centrato nei corridoi e corsie. Funzionalità essenziale per le situazioni in cui la banda è ridotta e/o ha latenze e ritardi.
- AUTONOMA : il robot effettua in totale autonomia un percorso, o ronda, stabilito a orari definiti.
- FollowMe: segue la persona o un oggetto a una distanza determinata
- Auto Docking: ritorna in modo totalmente automatico alla propria stazione di ricarica
- Click&Go: effettuando un semplice click sull'immagine di ritorno della piattaforma robotica, il robot raggiungerà automatiamente il punto indicato
E inoltre:
- Tecnologia “clientless” (Eliminazione dei software di controllo dedicati), grazie alla piattaforma web-oriented, touch screen, (nulla da installare o scaricare, basta un browser WEB) con funzionalità di realtà aumentata integrata
- Streaming video HD con codec proprietario, ottimizzato per il WEB e Real-Time per avere una buona “user experience” ottimizzando la banda in modo dinamico.
- Segnalatore acustico e illuminatore ad alta luminosità mobile per riprese notturne
- Piattaforma meccanica su ruote o cingoli, ottimizzata per applicazioni di protezione e sicurezza urbana
- Integrazione e Scalabilità: sia il sistema ROS che l’elettronica periferica R2P based sono progetti open source, il che permette piena espandibilità e personalizzazione.
- Uso di un brevetto dedicato alla stabilizzazione e antiribaltamento della piattaforma
- Frequenza multipla di connessione e controllo remoto (Wi-Fi 2,4-5,6 GHz, LTE/4G)
- Energy saving: Gestione dinamica, intelligente ed ottimizzata dei consumi energetici