
I destinatari di questa soluzione sono le case di cura, gli ospedali e tutti gli istituti sanitari che, per la tipicità dei propri pazienti o ospiti, vogliono utilizzare un servizio di controllo accessi e sorveglianza attiva degli stessi. ITT offre la possibilità di rilevare e tracciare i pazienti malati di Alzheimer e/o pazienti con malattie che presentino disturbi simili, sia indoor che outdoor.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA LOCALIZZAZIONE
E TRACKING DEL MALATO
Di seguito evidenziamo una serie di esempi di sorveglianza attiva del malato e dei relativi servizi che si posso ottenere attraverso l’utilizzo di ITT Care:
- creazione di aree ove consentire o non consentire l’accesso ai diversi pazienti (controllo accessi)
- accessi sorvegliati da allarme sonoro o luminoso per eventuali passaggi non consentiti
- gestione degli accessi a tempo, per periodi specifici o per giorni specifici
- rileva e segnala cadute accidentali o per malori, così da permettere un intervento immediato del personale preposto (uomo a terra)
- riconoscimento della posizione e del percorso effettuato dal paziente per raggiungerla
- attraverso il monitoraggio in tempo reale si crea un legame univoco TAG/paziente - posizione
- sistema centralizzato (centrale di controllo) in cui ricevere gli allarmi e le informazioni fornite dai TAG. Sincronizzabile anche con tablet e smartphone

Prendendo come esempio le case di riposo o case di cura potremmo avere i seguenti vantaggi:
- anti evasione/elusione degli ospiti o pazienti sorvegliati
- se il paziente attraversa un accesso controllato, dal quale non è abilitato ad uscire/entrare (cancello di uscita in strada, aree riservate o pericolose), viene immediatamente inviato un segnale di allarme al personale addetto, così che possa intervenire.
- identificazione del paziente in reparti speciali
- controllare la posizione del paziente, in tempo reale, attraverso i diversi sensori collocati nelle principali zone della struttura tracciano gli spostamenti del malato.
- apertura porte a mani libere all’interno della struttura
- controllo accessi estendibile anche al personale
- integrabile con il sistema di controllo accessi del personale che lavora all’interno della struttura. Il Tag attivo può essere utilizzato come badge e/o cartellino, fornendo l’apertura automatica e la registrazione degli ingressi effettuati
Ulteriori utilizzi in ambito domestico e sanitario:
- invio automatico di allarmi e gestione di alert
- chiamate di emergenza tramite SOS Button


Incentivi per gli OSPITI ad usare il TAG:
-
CERCAPERSONE: In caso di necessità, una persona può essere contattata da remoto (es. è possibile richiamare l’attenzione dell’ospite in caso di visita di un proprio familiare)
-
MEMO: Può essere impiegato come fosse una sveglia, così da ricordare a determinati ospiti di dover prendere determinati medicinali a determinate ore.
-
FIT-LOG: “il movimento fa bene”. Registra l’attività svolta da parte dell’ospite, ovvero quanto hanno camminato ed in quali fasce orarie
-
MIND-PLUS: stimola percorsi creativi giornalieri, su tematiche specifiche, fornite attraverso Totem dedicati distribuiti nella struttura.
Il TAG è predisposto per la ricarica wireless, da effettuarsi posizionandolo semplicemente su un apposito tappetino.
CASI D'USO
NuZoo collabora attivamente con la cooperativa La Meridiana, nata nel 1976 come Associazione di volontariato ed integra oggi due cooperative sociali (“La Meridiana”e “La Meridiana Due”), 95 soci, 94 volontari e 320 fra dipendenti e professionisti e una gamma completa di servizi rivolti agli anziani.
Il sistema ITT è presente in una RSA gestita dalla cooperativa: il Centro Diurno Costa Bassa

COSTA BASSA
E’ ospitato in una villa nel Parco di Monza. I suoi ospiti sono costantemente assistiti da operatori professionali specializzati nei diversi settori d’intervento e da volontari altamente affidabili.
Il sistema ITT permette di monitorare la posizione degli ospiti, per garantirne la sicurezza ed evitare che raggiungano zone pericolose.
Per il sito del RSA clicca qui

